“Credito ed Agricoltura – nuovi strumenti per fare impresa nell’attuale congiuntura economica”
Un seminario su “Credito ed Agricoltura – nuovi strumenti per fare impresa nell’attuale congiuntura economica”, avrà luogo il prossimo 14/3 presso la sala Terrasi della Camera di Commercio di Palermo.
L’iniziativa nasce in collaborazione con la Federazione Ordine Agronomi Forestali, Ismea – Sgfa, Assessorato all’ Agricoltura della Regione Siciliana, Occhio all’ Economia e con altre società per lo sviluppo del territorio promosse da Enti, Banche e Sistemi Finanziari ed ha ottenuto il Patrocinio oltre che dallo scrivente Ordine anche dall'Università di Palermo e dalle Camere di Commercio di Palermo e Agrigento.
Risulta una utile occasione di riflessione sull’ attuale situazione economica, i recenti sviluppi normativi e le novità intervenute in relazione alla gestione dei rischi finanziari connessi all’ attività di impresa: garanzie sui contratti obbligatori di fornitura, gestione della crisi di impresa, accordi di ristrutturazione del debito, reti di imprese e internazionalizzazione.
Inoltre, è previsto un focus dedicato alla presentazione di nuovi strumenti finanziari per facilitare l’accesso al credito, con un occhio con particolare attenzione al mondo dei giovani e delle donne attraverso la creazione di “Start Up”.
L’iniziativa è diretta a presentare:
- i nuovi strumenti finanziari proposti attraverso la convenzione stipulata da ISMEA/SGFA e Confidi per l’Impresa per facilitare l’accesso al credito;
- gli aiuti per i giovani, Start Up, nuovo insediamento, subentro.
- le novità intervenute relativamente alla gestione dei rischi finanziari connessi all’attività di impresa: dalle garanzie sui contratti obbligatori di fornitura, alla gestione delle crisi di impresa - accordi di ristrutturazione del debito.
E’ diretta, inoltre, alla divulgazione della straordinaria importanza assunta dalle reti di imprese, per i benefici ad esse connesse e, soprattutto, per l’innovazione tecnologica e per l’ internazionalizzazione delle imprese.
Nel corso del convegno sarà presentato a giovani, imprese e scuole il concorso “Green Economy Award”. L'iniziativa sarà l'occasione per avviare un confronto/dibattito sulle nuove opportunità imprenditoriali e commerciali caratterizzate da innovazioni tecnologiche, ambientali e sociali per compensare gli effetti di una economia in crisi o in fase di ristrutturazione.
Si alegano la bozza del programma e la scheda di iscrizione da inviare esclusivamente alla segreteria di Confinpresa Euromed, come è specificato in calce alla stessa.